L’associazione culturale “Storia e città” si è costituta a Pistoia nel 2003 con lo scopo di promuovere, realizzare e pubblicare ricerche su temi storici e culturali riguardanti Pistoia e il suo territorio con particolare riferimento all’età moderna e contemporanea. Tra le sue finalità era anche quella di incoraggiare soprattutto giovani ricercatori a mettere a frutto la grande quantità di materiali inediti presenti negli archivi, nelle biblioteche e nelle collezioni esistenti nei nostri luoghi.
L’Associazione, nata per iniziativa del gruppo di studiosi che, coordinati dal professor Giorgio Petracchi, avevano lavorato alla pubblicazione del quarto volume della Storia di Pistoia edito da Le Monnier nel 2000, svolge come attività principale quella della pubblicazione della rivista semestrale “storialocale”, edita da Gli Ori col determinante contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Nel 2017, l’anno di Pistoia capitale italiana della cultura, la rivista ha raggiunto il significativo e impegnativo traguardo del trentesimo numero, a dimostrazione della continuità di un impegno e della disponibilità di tanti studiosi, giovani e meno giovani, a utilizzarne gli spazi per la pubblicazione delle proprie ricerche.
Oltre a pubblicare la rivista, che si appresta a festeggiare i venti anni di pubblicazione con l’uscita nel 2022 del 40° numero, l’Associazione organizza e partecipa a convegni e mostre e cura l’edizione di volumi nelle due collane: Quaderni di Storia Locale e Libri di Storia e Città.
Dal 2018 è iscritta al Registro Regionale delle Organizzazioni di Volontariato con determina n. 146 del 26 gennaio 2018 del Comune di Pistoia, CTI – Servizio Cultura e tradizioni, turismo e informatica. Sono in corso le procedure per la trasmigrazione al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore secondo quanto previsto dal Codice del Terzo Settore (D. Lgs. 117 del 3 luglio 2017).