Scheda libro
12. Se fossi inchiostro. 1945. Dall’Italia all’Albania, lettere ai soldati redivivi
Costituito da quasi 5000 documenti conservati in 48 cartelle che contengono lettere tra famiglie italiane e militari o civili che si trovano in Albania sul finire della Seconda guerra mondiale, il fondo 656 dell’Archivio Centrale dello Stato di Tirana conserva un vero e proprio capolavoro collettivo di lingua italiana naturale del quale Lia Tosi ci propone in questo volume un vasto assaggio corredato da numerose immagini.
11. Rossella Dini, “I decreti di Roma io non li discuto, li eseguisco”. Un profilo di Andrea Sarti, vescovo di Pistoia 1909-1915
10. Le cicatrici della vittoria. Frammenti di storia del primo dopoguerra italiano
Alberto Coco e Francesco Cutolo, ISRPT Editore, 2019.
9. Pietro Contrucci, Memorie della vita e del tempo mio. Il Risorgimento italiano vissuto da un sacerdote pistoiese
Le Memorie di Pietro Contrucci sono un’utilissima testimonianza di come l’idea di nazione si innestò nella cultura cattolica italiana. Il documento, che qui si presenta per la prima volta nella sua versione integrale, mostra, infatti, per quali strade alcuni sacerdoti, pur restando fedeli alla Chiesa di Roma…
8. Caro Nemico. Soldati pistoiesi e toscani nella Resistenza in Albania e Montenegro 1943-1945
Questo volume raccoglie interventi e testimonianze di tre convegni (2014-2015-2017) sul tema dei militari italiani che dopo l’8 settembre 1943, intrappolati in Albania e Montenegro dall’abbandono della monarchia e del governo Badoglio, scelsero di affiancare contro le forze germaniche la resistenza di quei paesi, di cui fino ad allora erano stati occupanti e oppressori.
7. Salvatore De Vita, Diario di prigionia 1943-1945. Un Ufficiale italiano nei campi di internamento nazisti
a cura di Giorgio De Vita, introduzione di Giorgio Petracchi, Gli Ori, 2016.
6. Atto Vannucci nel bicentenario della nascita: atti del convegno, 30 settembre-1 ottobre 2011, Pistoia-Montale
a cura di Giorgio Petracchi e Giacomo Bini, Ma.Ga.Ma, 2013.
5. Pistoia nell’Italia unita. Identità cittadina e coscienza nazionale, atti del convegno di studi, Pistoia, 11-13 novembre 2010
Il volume ripropone gli atti del convegno di studi sul Risorgimento tenutosi a Pistoia tra l’11 e il 13 novembre 2010. Giorgio Petracchi – presidente dell’Associazione Storia e Città – spiega che il Risorgimento «è stato opera di esigue minoranze di intellettuali, frutto di intrighi, di cospirazioni e trame settarie.
4. Le lettere di Atto Vannucci a Enrico Bindi nella biblioteca Leoniana del seminario vescovile di Pistoia
a cura di Andrea Bolognesi, Ma. Ga. Ma., 2012.